Indire, sito ufficiale
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa MIUR
immagine di contorno      Formazione separatore dei progetti      Documentazione separatore barra alta      Didattica separatore barra alta      Comunicazione separatore barra alta Europa
contorno tabella centrale
EDUCAZIONE ALIMENTARE

L'obesità infantile in Italia

Una vera e propria epidemia nei paesi occidentali, l'obesità è ormai un problema sociale e sanitario anche in Italia

di Valentina Piattelli
11 Ottobre 2004

In tutta l’Europa e in quasi tutti i paesi occidentali l’obesità ha assunto i connotati di una vera e propria “epidemia”- com’è stata definita dall’European Health report 2002. Ormai gli obesi nel mondo sono 300 milioni e in costante aumento, anche nei paesi emergenti: dal 1987 al 2002, gli obesi sono aumentati del 10-15% nei paesi europei e del 5% nei paesi in via di sviluppo. Va notato che, mentre nei paesi industrializzati sono i poveri e gli svantaggiati ad essere più a rischio di andare in sovrappeso, nei paesi in via di sviluppo - dove essere grassi è ancora uno status symbol - sono le classi sociali più elevate a rischiare l'obesità.

In Italia, secondo l’indagine Multiscopo dell’Istat riferita al periodo settembre-dicembre 1999, sebbene gli italiani maggiorenni in una condizione di normopeso siano ancora il 53,8%, ben un adulto su tre (33,4%) risulta essere in sovrappeso, il 9,1% è obeso ed il restante 3,6% è in condizioni di sottopeso.

Ma sono le condizioni dei bambini e dei ragazzi (1-17 anni) a destare maggiore preoccupazione, perché l’obesità infantile è il principale fattore di rischio per lo sviluppo dell’obesità da adulti: secondo il ministero della Salute, in Italia nel biennio 1999-2000 un bambino su 5 era sovrappeso, tanto che fra gli obesi, il 4% erano bambini. Secondo il IV Rapporto sulla condizione dell'infanzia e dell'adolescenza dell'Eurispes e Telefono Azzurro, nel 2002 "il 36% dei bambini tra i 7 ed i 9 anni era in sovrappeso" e "l’Italia, insieme alla Grecia, deteneva il primato di bimbi grassi in Europa". L’obesità infantile colpisce di più nella fascia di età fra i 6 e i 13 anni, cioè proprio i bambini della scuola primaria, e riguarda soprattutto i maschi delle zone meridionali (si veda in proposito "Cnr: Sempre più bambini affetti da obesità", sul circolo didattico di Avellino).

Secondo lo studio Alimentazione e Sport nei bambini in età scolastica, promosso dalla Coldiretti e dal Miur in collaborazione con le Aziende sanitarie locali e condotto su un campione costituito da diecimila bambini campani fra gli otto e i quattordici anni, il disordine alimentare si esprime in termini di tempi, modi e tipo di cibo consumato: due genitori su tre non si "arrabbiano" con i figli per il modo in cui mangiano anche se discutono spesso di questi problemi, quasi un bambino su due si è sentito "accusato" di mangiare troppo, il 90% mangia guardando la televisione ed un bambino su quattro non è soddisfatto del proprio corpo.


Bambini e adolescenti con eccesso di peso
Anno 2003. Valori percentuali

Classi di età

Maschi

Femmine

6-9

34,6

33,6

10-13

30,9

19,8

14-17

17,3

10,5

TOTALE

26,9

21,2

Fonte: Elaborazione Eurispes su dati dell’International Obesity Task Force.

La definizione di sovrappeso/obesità nel bambino è più complessa rispetto all’adulto. Attualmente si definisce sovrappeso quel bambino che supera del 10-20% il suo peso ideale e obeso quello che lo supera del 20%. Il peso ideale viene calcolato in base all’Indice di Massa Corporea, cioè la misura del peso di una persona in rapporto alla sua altezza (IMC=Kg/m2). Negli adulti si ritiene sottopeso chi ha valori di Imc inferiori a 18,5, normopeso con valori fra 18,5-24,99, sovrappeso da 25 a 29,99 e obeso se ha valori uguali o maggiori di 30. I pediatri comunque hanno a disposizione tabelle con i percentili rispetto alla popolazione di riferimento in base a età, sesso e altezza.

L’obesità non è un pericolo solo per i rischi alla salute fisica che comporta (problemi cardiovascolari e dell’apparato muscolo-scheletrico, diabete, malattie del fegato o colecisti, cancro, ipertensione etc.), ma anche una diminuzione dell’auto-stima e persino sindromi depressive.

I fattori di rischio per l’obesità infantile sono molteplici e interagiscono fra loro, fra i principali citiamo:

  • Alimentazione: un introito calorico eccessivo, protratto nel tempo causa obesità. Non si tratta solo di “mangiare troppo”, ma anche di mangiare spesso, con merende e spuntini a tutte le ore del giorno e scegliere cibi eccessivamente calorici, come le merendine al posto del pane o la focaccia, le bibite dolci invece dell’acqua etc.
  • Sedentarietà: i bambini obesi in genere sono bambini che non fanno moto, che vengono accompagnati in macchina a scuola, in palestra o dagli amici, che prendono sempre l’ascensore e che passano il loro tempo libero davanti alla Tv o al computer. Tutti i bambini dovrebbero fare attività fisica, giocando o facendo sport.
  • Familiarità: secondo l’indagine Multiscopo dell’Istat: il 25% dei bambini ed adolescenti in sovrappeso ha un genitore obeso o in sovrappeso, mentre la percentuale dei bambini sale a circa il 34% quando sono obesi o in sovrappeso entrambi i genitori. Secondo il rapporto dell'Eurispes, anche un basso livello di studi compiuti dalla madre e un reddito familiare basso sono indicatori di possibile obesità dei figli. Non è solo questione di genetica insomma, ma anche di stili di vita, di cultura e di una certa accettazione sociale verso l'iperalimentazione.

Vi sono infine, più rari, fattori dovuti ad alterazioni ormonali o a fattori prettamente genetici, che devono essere valutati dal pediatra o da un medico specialista.


Poiché è più difficile intervenire sull'obesità in età adulta, è bene cominciare il prima possibile le eventuali terapie necessarie (dieta e attività fisica sotto forma di gioco), seguendo i bambini in sovrappeso con un adeguato programma terapeutico che coinvolga anche le famiglie. I suoi scopi devono essere: la riduzione del sovrappeso della massa grassa, un adeguato ritmo di accrescimento e la prevenzione delle complicazioni legate all’obesità.

La lotta all'obesità infantile è stata messa fra le priorità da parte del Ministero della Salute, e precisamente fa parte del Progetto-obiettivo numero 9 "Promuovere gli stili di vita salutari, la prevenzione e la comunicazione pubblica sulla salute". Infatti è stato calcolato che le malattie conseguenti all'eccesso di peso costano allo Stato circa 22,8 miliardi di euro ogni anno, di cui ben 14,6 (il 64%) in ricoveri ospedalieri. Per questo è stata istituita una Commissione ministeriale per la nutrizione allo scopo di implementare programmi di educazione alimentare e saranno presto lanciate campagne di comunicazione istituzionale indirizzate anche ai bambini. Inoltre, in accordo con il Miur, vi saranno momenti formativi e informativi alle scuole medie e la distribuzione di sei libretti contenenti le informazioni di base per una buona salute. Tali campagne saranno indirizzate da un lato alle mamme con bambini fino ai 14 anni - perché tendono a trasmettere ai figli il loro personale rapporto con il cibo e, in qualità di responsabile acquisti, a condizionare le scelte alimentari della famiglia - dall'altro lato ai bambini e agli adolescenti perché non seguano i bisogni indotti dalle pubblicità e dal gruppo di coetanei, ma adottino scelte alimentari consapevoli.


Valentina Piattelli, Indire Comunicazione  

 
Articoli correlati

Stile alimentare stile di vita
di Francesco Vettori (06 Novembre 2006)

Impariamo a capire il problema
di Barbara Gubinelli (29 Ottobre 2004)

Software didattici per l’educazione alimentare
di Vally Papucci (29 Ottobre 2004)

Iniziative contro l'obesità infantile
di Valentina Piattelli (11 Ottobre 2004)

L'educazione alimentare da spiegare
di Gianluca Torrini (11 Ottobre 2004)

Cnr: sempre più bambini affetti da obesità
di Alessandra Lazazzara (11 Ottobre 2004)