Indire, sito ufficiale
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa MIUR
immagine di contorno      Formazione separatore dei progetti      Documentazione separatore barra alta      Didattica separatore barra alta      Comunicazione separatore barra alta Europa
contorno tabella centrale
MEDIA EDUCATION

Remediare la scuola:spazio e tempo futuri dell'apprendimento

Online l'ambiente con gli atti del Convegno Internazionale organizzato da Indire

di Gianluca Torrini e Rudi Bartolini
22 Giugno 2006

entra nell'ambiente

La scuola è più di un medium, è un re-medium. Ha infatti costantemente rivisto e riscritto tutti i testi che ha incontrato, dandocene spesso una versione assai lontana da quella originale. Emblematico è l’esempio dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni: nei testi scolastici non vi è traccia del rapporto fra parola scritta ed immagini, né tantomeno della ‘struttura a dispense’, che l’autore aveva pensato e precisamente sceneggiato. Lo stesso meccanismo remediante si è ripetuto con altri tipi di testo, come audiovisivi, cd-rom e ipertesti.
La scuola ha cioè sempre ignorato, se non addirittura cercato di neutralizzare, la dimensione mediale e sociale dei testi per affermare la propria centralità.

Tuttavia viviamo un tempo in cui i media sono sempre più pervasivi e ‘personali’, assistiamo così alla diffusione di fenomeni comunicazionali e comunicativi spesso assai eterogenei, ma d’importanza fondamentale per un processo di socializzazione innovativo.

L’atteggiamento “onnivoro” che la scuola ha avuto fino ad oggi appare così fortemente decontestualizzato, pericolosamente chiuso allo scenario comunicativo che si sta aprendo. Come osserva Luca Toschi (http://www.csl.unifi.it/it/node/121), nella presentazione del Convegno, ormai è assodato che la formazione ai media, i ragazzi, se la stanno facendo al di fuori della scuola, da soli, fra sé o con tutor poco istituzionali; formazione questa che troppo spesso porta all’acquisizione di abilità puramente meccaniche, lasciando il soggetto passivo, in quanto non messo in condizione d’acquisire competenze comunicative.

Si sta cioè creando una pericolosa distanza fra il mondo della formazione e le pratiche sociali legate all’utilizzo dei nuovi mezzi di comunicazione: quello che viene chiamato ‘digital disconnect’.

La scuola si trova davanti ad una sfida: continuare in questo atteggiamento ferocemente “onnivoro” o ripensare profondamente se stessa in rapporto alla realtà comunicativa che i nuovi media stanno concorrendo a creare.
Riflessione quest’ultima che avvierà inevitabilmente un processo di “remediazione” della scuola stessa, a partire dal ripensare lo spazio e il tempo futuri dell’apprendimento.

Questo lo spirito del Convegno Internazionale promosso da Indire, che riunisce studiosi di statura internazionale, si pone quindi come momento per approfondire il dibattito su come la scuola possa cogliere le opportunità innovative dei nuovi media e ripensare la propria cultura della comunicazione, la propria ‘identità comunicativa’ e la propria organizzazione: non basta infatti mostrare interesse verso i media digitali, occorre aprirsi ad un modello educativo radicalmente nuovo.

entra nell'ambiente

 
Articoli correlati

Social network, narrazioni e identità digitali
di Redazione (15 Giugno 2015)

Il tablet e l’inclusione scolastica
di Silvia Panzavolta (31 Ottobre 2014)

Manipolare quel che si crea, un altro modo per imparare
di Lorenzo Guasti (18 Luglio 2014)

Quando la classe è digitale
di Elena Mosa (01 Luglio 2013)

Soluzioni di apprendimento e tecnologie didattiche
di M. Gentile, G. Filosi, M. R. Gaetani, F. Pisanu (12 Dicembre 2012)

Rappresentare la conoscenza
di Francesco Vettori (05 Luglio 2012)

Dalle mappe concettuali allo spazio digitale
di Francesco Vettori (03 Luglio 2012)

I database digitali e la carta geografica
di Francesco Vettori (03 Luglio 2012)

Dalle digital skills alla digital competency
di Elena Mosa (02 Aprile 2012)

Il contributo dell’Unione Europea per ogni europeo digitale
di Fiora Imberciadori (02 Aprile 2012)

A colloquio con l’Europa sulle classi creative
di Elena Mosa (01 Aprile 2012)

Intervista al Prof. Alfonso Molina
di Francesco Vettori (30 Marzo 2012)

Il valore educativo delle dinamiche del gioco
di Andrea Benassi (21 Febbraio 2012)

Visible Thinking, Slow Learning
di Isabel de Maurissens (30 Gennaio 2012)

Crossmedialità e apprendimento
di Isabel de Maurissens e Silvia Panzavolta (30 Settembre 2011)