Indire, sito ufficiale
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa MIUR
immagine di contorno      Formazione separatore dei progetti      Documentazione separatore barra alta      Didattica separatore barra alta      Comunicazione separatore barra alta Europa
contorno tabella centrale
MEDIA EDUCATION

"New Millennium Learners", online i materiali del convegno

Disponibili in Rete le presentazioni degli esperti intervenuti al convegno internazionale Indire-OECD dello scorso 7 marzo

di Costanza Braccesi
27 Marzo 2007

16 relatori da tutto il mondo, oltre 250 partecipanti, 3 sessioni di lavoro, un’intera giornata dedicata all’approfondimento di tematiche cruciali per la scuola del nuovo millennio. Sono questi alcuni numeri del convegno internazionale “New Millennium Learners – Scuole, tecnologie, apprendimento” che si è tenuto a Firenze lo scorso 7 marzo.

L’evento, organizzato dall’OECD (Organization for Economic Cooperation and Development) e dall’Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica, si è posto l’obiettivo di presentare lo stato dell'arte sulla ricerca relativa alle tecnologie digitali nell’apprendimento, individuando nel contempo strategie di sviluppo per possibili, nuove sperimentazioni. 

Partendo dal termine “New Millennium Learners” - la generazione di giovani nati a partire dagli anni ’80 che non hanno mai conosciuto un mondo privo di Internet e dei media digitali -  il convegno ha cercato di far comprendere quanto sia grande il rischio del cosiddetto “digital disconnect”, la distanza tra il mondo della formazione e il mondo delle pratiche sociali dei ragazzi di oggi che hanno stili di vita legati all’utilizzo massiccio dei nuovi mezzi di comunicazione.  

Tantissimi gli aspetti emersi grazie ai contributi degli studiosi di statura internazionale che si sono succeduti: dalle caratteristiche dei “new millennium learners” alle nuove modalità di apprendimento connesse alla diffusione delle ICT, dal “gap” tra il linguaggio che gli studenti usano nelle loro attività quotidiane extra-scolastiche e quello che trovano in classe, fino ai profondi cambiamenti avvenuti negli ultimi anni nel modo di comunicare e, di conseguenza, di apprendere.

L’evento è stato quindi un’occasione per tentare di “ridisegnare” nuove modalità di insegnamento capaci di comprendere come le diverse tecnologie possano in effetti migliorare le attività didattiche e valorizzare le abilità di ogni singolo studente, sfruttando le conoscenze preesistenti nell’individuo e le sue specificità (strutture cognitive, organizzazione della memoria, componenti emotivo-motivazionali, capacità di lavorare in multitasking, di creare nuovi linguaggi, di cercare risposte immediate, di fare proprie le informazioni in maniera non lineare..).  

L’auspicio è che tanti docenti siano usciti dal convegno con qualche strumento in più per riuscire a cogliere le opportunità innovative della didattica mediata dalle tecnologie e per poter ripensare l’identità comunicativa della scuola stessa. Del resto è ormai evidente l’urgenza di realizzare scenari educativi innovativi per i “nuovi” studenti. Studenti le cui competenze tecnologiche sono cresciute esponenzialmente negli ultimi anni, superando di gran lunga le capacità degli insegnanti in questo campo.

La sfida della scuola del nuovo millennio è dunque duplice: da un lato è opportuno indagare i cambiamenti avvenuti nelle capacità cognitive dei giovani a seguito del potenziamento delle nuove tecnologie, dall’altro è necessario riuscire a trarre il maggior beneficio possibile dalle competenze tecnologiche che i ragazzi oggi già possiedono. 

Visto il vivo interesse manifestato dal pubblico partecipante, perlopiù composto da docenti delle scuole italiane, abbiamo pensato di rendere disponibili online i materiali che sono stati presentati al convegno. I file sono dei semplici pdf visualizzabili con Acrobat Reader (scaricabile a questo indirizzo). Per ogni autore è inoltre possibile consultare una breve biografia che evidenzia il particolare settore di interesse.


Vai ai materiali

 
Articoli correlati

Social network, narrazioni e identità digitali
di Redazione (15 Giugno 2015)

Il tablet e l’inclusione scolastica
di Silvia Panzavolta (31 Ottobre 2014)

Manipolare quel che si crea, un altro modo per imparare
di Lorenzo Guasti (18 Luglio 2014)

Quando la classe è digitale
di Elena Mosa (01 Luglio 2013)

Soluzioni di apprendimento e tecnologie didattiche
di M. Gentile, G. Filosi, M. R. Gaetani, F. Pisanu (12 Dicembre 2012)

Rappresentare la conoscenza
di Francesco Vettori (05 Luglio 2012)

Dalle mappe concettuali allo spazio digitale
di Francesco Vettori (03 Luglio 2012)

I database digitali e la carta geografica
di Francesco Vettori (03 Luglio 2012)

Dalle digital skills alla digital competency
di Elena Mosa (02 Aprile 2012)

Il contributo dell’Unione Europea per ogni europeo digitale
di Fiora Imberciadori (02 Aprile 2012)

A colloquio con l’Europa sulle classi creative
di Elena Mosa (01 Aprile 2012)

Intervista al Prof. Alfonso Molina
di Francesco Vettori (30 Marzo 2012)

Il valore educativo delle dinamiche del gioco
di Andrea Benassi (21 Febbraio 2012)

Visible Thinking, Slow Learning
di Isabel de Maurissens (30 Gennaio 2012)

Crossmedialità e apprendimento
di Isabel de Maurissens e Silvia Panzavolta (30 Settembre 2011)