Indire, sito ufficiale
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa MIUR
immagine di contorno      Formazione separatore dei progetti      Documentazione separatore barra alta      Didattica separatore barra alta      Comunicazione separatore barra alta Europa
contorno tabella centrale
ISTRUZIONE

Insegnare italiano è un’ardua professione

Nuovi modelli e nuovi metodi per l’italiano: il Progetto Lingua, Letteratura e Cultura

di Francesco Sabatini
26 Giugno 2009

La “centralità” dell’insegnamento di italiano, per tutti i tipi di scuola, viene spesso enunciata, ma raramente è percepita nelle sue effettive dimensioni. Per la grandissima maggioranza degli alunni questo insegnamento copre il terreno della lingua primaria, che è al tempo stesso la loro principale lingua di cultura: è la lingua con la quale l’individuo non solo comincia a esplorare l’ambiente più vicino e rappresentare sé stesso, ma interpreta il mondo più ampio, compie le operazioni cognitive più impegnative e conquista con maggiore facilità ogni nuovo sapere, comprese le altre lingue, che aggiungono altre potenzialità.
Dell’italiano l’alunno deve dunque poter sfruttare tutte le risorse come motore primo e principale del proprio apparato cognitivo e come preesistente e sua personale lingua di cultura: successi o insuccessi in altre discipline (dalla matematica alla filosofia alle scienze e alle lingue straniere) dipendono spesso dal grado di possesso e dalla capacità di sfruttamento di tale lingua cardine.
La formazione fornita al docente d’italiano dai parcellizzati e incompleti Piani di studio universitari, anche se prolungata da una specializzazione didattica, non è certo sufficiente per dargli una visione adeguata della funzione formativa di questa particolare disciplina. Tale visione si conquista veramente solo con l’esperienza sul campo, cioè in presenza dei discenti, una situazione dalla quale al docente può derivare facilmente insoddisfazione della propria preparazione, che avverte limitata o asimmetrica. Al suo desiderio di migliorarla, che prima o poi si manifesta, bisogna rispondere non con un casuale e cursorio “aggiornamento”, ma proponendogli un’occasione per riconsiderare criticamente parti della sua formazione: accostandolo cioè a fonti capaci di trasmettergli forti stimoli innovativi quanto a nozioni da precisare o acquisire e a metodi didattici più fecondi.
Il Progetto Lingua, letteratura e cultura in una dimensione europea ha appunto queste caratteristiche: i contenuti in termini di sapere di base e il trattamento didattico di tali contenuti mediante percorsi e procedure orientati a precisi obiettivi educativi e cognitivi. Il Progetto prevede la piena utilizzazione della lavagna interattiva multimediale (LIM), che si rivela strumento di particolare efficacia per l’attuazione delle proposte innovative contenute nel Progetto stesso.

I CONTENUTI DI SAPERE

L’insegnamento dell’italiano nella scuola secondaria di I grado richiede nel docente una prevalente formazione in linguistica italiana, un vasto campo disciplinare che invece nella formazione tradizionale del nostro laureato in Lettere è scarsamente o debolmente rappresentato (in ciò risiede gran parte della frustrazione che colpisce quel laureato divenuto docente).
Il presente Progetto è perciò fondato su un deciso recupero e consolidamento  delle conoscenze di base ritenute fondamentali nel campo della linguistica italiana. Esso si articola in 9 moduli, che vengono di seguito descritti in dettaglio e che preliminarmente si possono raggruppare in due filoni:

 I) il filone delle conoscenze più direttamente utilizzabili nell’azione didattica, ricavabili dai seguenti ambiti: linguistica generale; grammatica italiana; lessico e dizionari; caratteri della testualità scritta; dialettologia italiana; istituzioni letterarie;
 II) il filone delle conoscenze di livello più profondo, che sostengono per così dire “alla radice” il sapere del docente, ma sono ugualmente utilizzabili nell’azione didattica: latino di base; genesi della lingua italiana per evoluzione del latino parlato; storia della lingua italiana.

L’insieme di tali ambiti di conoscenze costituisce una precisa piattaforma sulla quale poggia l’intera competenza professionale del docente d’italiano nel previsto ordine di scuola.
La materia è distribuita in 9 moduli di cui si fornisce qui una descrizione più analitica.


Modulo 1
Introduzione alla linguistica generale e italiana
Non avrà carattere astrattamente teorico, ma fornirà, su basi scientifiche aggiornate, una ricognizione generale essenziale dei caratteri della lingua verbale e del funzionamento dei suoi quattro livelli (fonologico, con il corrispettivo ortografico; morfologico; sintattico; lessicale-semantico), il tutto applicato direttamente alla lingua italiana.

Modulo 2
Un’idea del latino
I riferimenti alla lingua madre dell’italiano sono ovviamente numerosi e talora essenziali nella didattica della nostra lingua, anche ai livelli della scuola secondaria di I grado. Il docente d’italiano non può escludere, almeno nella propria mente, il latino come terreno di chiarimento di molte questioni riguardanti l’uso dell’italiano. Questo modulo si compone di due parti: la prima offre una cognizione storica del latino (vicende, caratteri e funzioni di questa lingua dall’epoca antica all’epoca moderna), la seconda permette di compiere un veloce “ripasso” delle sue strutture, viste in stretto rapporto con quelle dell’italiano. La sintassi latina viene illustrata mediante lo stesso modello esplicativo (quello della grammatica “valenziale”) che si adotta per la sintassi italiana.

Modulo 3
Dal latino all’italiano e ai dialetti d’Italia
Propone un profilo di “grammatica storica”, cioè una veloce descrizione del passaggio dal latino parlato fino al dialetto fiorentino come base dell’italiano, con accenni alle altre varietà dialettali. Questo tipo di descrizione mette a nudo le trasformazioni che avvengono nel vivo tessuto della lingua quando prevalgono le forze, meno controllabili, del parlato spontaneo, dell’analogia, degli incroci indebiti tra parole, della semplificazione, della concretezza dei significati. Presentandoci il volto dell’uso linguistico popolare, questo studio permette di individuare per contrasto anche il filone dell’uso colto. (Un esempio: nel latino parlato per indicare la bocca si abbandonò l’uso di os, che indicava anche il volto, e si preferì bucca, che indicava specificamente il rigonfiamento delle guance quando queste contengono il boccone o una quantità d’aria, infine l’apertura e il cavo per il cibo e per l’aria; di qui il nostro termine bocca. Ma quando si è sentito il bisogno di un aggettivo tecnico riferito alla bocca, si è tornati a prenderlo da una parola latina antica, oralis derivato di os, gen. oris). La “grammatica storica” è ricchissima di suggerimenti e spiegazioni sulla dinamica dell’uso vivo delle lingue.

Modulo 4
Storia della lingua italiana
È il modulo chiave per la formazione della coscienza linguistica del parlante italiano. Offre una ricostruzione di forte incisività dell’intero percorso storico della lingua italiana: dalla fase dei molti volgari scritti presenti nelle diverse regioni italiane al prevalere del volgare fiorentino, potenziato dall’opera dei grandissimi scrittori del Trecento, e poi alla sua progressiva diffusione in Italia, dapprima attraverso la circolazione di testi scritti e solo tardi (con l’Unità d’Italia) attraverso movimenti della popolazione, istruzione scolastica generalizzata, diffusione dei mezzi audio-visivi. Tracciata a grandi linee, questa ricostruzione costituisce anche una efficace sintesi della storia generale italiana dall’alto medioevo ad oggi, con lo sguardo rivolto più nettamente ai fatti sociali e culturali. Il panorama dei fatti linguistici è illuminato da immagini, diagrammi, citazioni di testi. Lo svolgimento linguistico fa anche da supporto a una essenziale trama dei fatti letterari.

Modulo 5
Grammatica dell’italiano
Contiene la vera proposta sfida per infrangere il muro della temuta grande difficoltà di far studiare utilmente la “grammatica”. Il modulo illustra anzitutto la fruttuosità cognitiva di questo studio e la sua indispensabilità per la correttezza dell’uso scritto, fermo restando che questo percorso di riflessione è complementare a quello della pratica “testuale” della lingua (trattata nel modulo 6). Ma la vera novità della proposta consiste nell’adozione di un efficacissimo modello esplicativo della struttura e del funzionamento del sistema della lingua: il modello cosiddetto della “grammatica valenziale”, che fa perno sulla descrizione delle proprietà del verbo come pilastro e motore dell’intera “frase”. È un modello ormai sperimentato in vari manuali di grammatica italiana e molto diffuso per lo studio delle altre lingue, che presenta una serie di vantaggi anche didattici: permette una visione centralizzata, e quindi economica e rapidamente acquisibile, di tutte le strutture della frase (semplice e complessa); abitua alla diversa formulazione di una stessa nozione (mostra come tutte gli elementi che non fanno parte del nucleo della frase possono assumere forma di avverbi, di espressioni con preposizioni o di frasi dipendenti); fa scoprire, contestualmente alla spiegazione strutturale, i principi basilari dell’interpunzione nello scritto.

Modulo 6
La lingua nella concretezza del testo
La trattazione è imperniata sulla distinzione tra il “sistema della lingua”, che è oggetto di osservazione dello studio grammaticale, e l’“uso comunicativo della lingua”. Il “testo” viene definito come il prodotto di un preciso intento comunicativo di un determinato emittente che si rivolge a un determinato destinatario e si giunge così a un chiarimento fondamentale: nella comunicazione reale, il sistema della lingua viene utilizzato in modi molto diversi, secondo l’effetto che l’emittente vuole ottenere sul destinatario e l’atteggiamento che questo assume nell’interpretare il testo. La dimostrazione è data attraverso una ricca serie di rilievi sul diverso uso di verbi, nomi, congiunzioni, ecc., nei diversi “tipi di testo”: da quelli “rigidi” (scientifici, normativi, tecnici), destinati a un’interpretazione il più possibile univoca, a quelli di “media rigidità” (esplicativi, saggistici, di semplice informazione), destinati a un’interpretazione alquanto più aperta, a quelli decisamente “elastici” (testi letterari, in prosa e in poesia), destinati all’interpretazione più libera. Tali rilievi guidano in maniera concreta il docente e il discente sia nella lettura, sia nella produzione dei testi.

Modulo 7
Lessico e dizionari dell’italiano
La lingua si presenta come un sistema anche se si osservano le singole parole, cioè il lessico, al di fuori delle maglie della struttura grammaticale. Il lessico costituisce il corpo stesso della lingua e, nel suo insieme, è organizzato nella nostra mente secondo diversi criteri di “reperimento” e di richiamo: per campi semantici, per somiglianze formali, per opposizioni, per derivazioni, ecc. L’illustrazione di questa rete di rapporti e le spiegazioni sulla formazione delle parole, sulla loro storia, sui loro diversi valori di registro, sono operazioni che contribuiscono notevolmente all’arricchimento del linguaggio. Il modulo offre anche una guida alla consultazione dei dizionari, attività di facile attuazione e di grande rendimento, eppure solitamente poco praticata in ogni ordine di scuola.

Modulo 8
Istituzioni letterarie
Nelle attività della Scuola secondaria di I grado va tenuta ancora molto ai margini la “storia letteraria”, ma il testo letterario è ben presente: con il lavoro su di esso si pongono, in questa fase dell’istruzione, i primi fondamenti dell’ “educazione letteraria”. I testi letterari (racconti, poesie, poemi epici, dialoghi teatrali) vanno letti, com’è noto, facendo bene attenzione alla loro “forma” linguistica, che è portatrice di una parte importante del loro significato. Raccogliendo nella categoria delle “istituzioni letterarie” una serie di informazioni riguardanti i generi letterari, il linguaggio figurato, i metri, si mettono a disposizione del docente gli elementi per condurre l’ “analisi del testo”, esercizio (qui ampiamente esemplificato) di notevole valore formativo delle facoltà critiche e interpretative dell’alunno. Un’informazione essenziale sulla tradizione dei testi e sul lavoro che precede la loro edizione rende il docente più consapevole della qualità del prodotto che ha davanti a sé.

Modulo 9
Dialetti e altri idiomi in Italia
I dialetti costituiscono una realtà ancora importante nel tessuto sociale italiano. Hanno valore come testimonianza di tante storie particolari della popolazione italiana e sono ancora, per una parte di questa, strumenti di comunicazione, che influiscono anche sull’uso generale dell’italiano. Sia l’uno che l’altro aspetto non possono essere ignorati nel processo di istruzione, specie nell’età preadolescenziale: una presentazione scientifica complessiva dell’assetto dialettale italiano permette di evitare anche stereotipi negativi legati all’uso delle diverse parlate. La stessa considerazione va fatta della presenza di nuclei di alloglotti (albanesi, greci, serbo-croati, ecc.).

Nella nostra descrizione i moduli sono messi in un ordine logico che va dal generale o propedeutico al particolare. Ma ogni modulo è costruito in modo indipendente dagli altri ed è suscettibile di utilizzazione autonoma.

Le modalità di fruizione prevedono sia la lettura di testi lineari su carta, sia le operazioni mediate da tutor in linea e il riversamento diretto di quanto conosciuto e appreso nella propria attività didattica.


 

 
Articoli correlati

''La Buona Scuola'': le riflessioni e il contributo di Indire
di Giovanni Biondi, Presidente Indire (15 Novembre 2014)

La partecipazione ai Programmi Operativi Nazionali 2007-2013
di Samuele Calzone (13 Novembre 2014)

La Programmazione 2007-2013
di Samuele Calzone e Claudia Chellini (12 Novembre 2014)

Gli interventi per la crescita professionale del personale scolastico
di Claudia Chellini (11 Novembre 2014)

Una rete semantica per i contenuti della formazione
di Loredana Camizzi e Laura Coscia (01 Ottobre 2013)

Il progetto di formazione DIDATEC
di Valentina della Gala (16 Maggio 2013)

La Matematica e i suoi Linguaggi
di B. Bianconi, R. Borgi, M. Naldini (03 Novembre 2011)

Prove preselettive per dirigenti scolastici: elenco esperti
di Redazione (06 Ottobre 2011)

Il monitoraggio per la scuola
di Samuele Calzone (27 Settembre 2011)

Imparare a leggere sui banchi di scuola
di Alessandra Mochi (14 Settembre 2011)

Gli approcci all'insegnamento della lettura
di Lina Grossi (14 Settembre 2011)

Reading Literacy, una preoccupazione condivisa
di Fiora Imberciadori (14 Settembre 2011)

'Implementing 21st century ways of learning and schooling'
di Rudi Bartolini & Costanza Braccesi (21 Aprile 2011)

La funzione strategica dell’Orientamento lungo l’arco delle Vite di corsa
di Giovanna Caporaso (22 Ottobre 2010)

Proposte per un insegnamento più efficace in Scienze
di Riccardo Govoni e Anna Pascucci (11 Ottobre 2009)