Indire, sito ufficiale
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa MIUR
immagine di contorno      Formazione separatore dei progetti      Documentazione separatore barra alta      Didattica separatore barra alta      Comunicazione separatore barra alta Europa
contorno tabella centrale
CITTADINANZA EUROPEA

Il principio di sussidiarietà

Breve storia di una pratica e di un concetto

di Catia Cantini
15 Aprile 2004

Il termine sussidiarietà, dal latino 'subsidiarium' (subsidere: ‘abbassarsi’, ‘chinarsi sul ginocchio’), indicava in origine la retroguardia dell’esercito romano, quella che restava dietro al fronte pronta a intervenire in caso di bisogno, e allude propriamente alla postura dei combattenti, i quali solevano soffermarsi col ginocchio destro piegato e la gamba sinistra protesa, con gli scudi appoggiati sugli òmeri e le aste conficcate obliquamente in terra. Da quest’idea di forza compatta, dinamica e solidale deriva il significato più generico di rinforzo, soccorso e aiuto.

Le prime formulazioni filosofiche della sussidiarietà risalgono al pensiero aristotelico, dove tale concetto designava la funzione prevalentemente ordinatrice della civitas greca - l’autorità - in vista della preservazione del bene comune, assegnando al cittadino il ruolo decisamente più attivo della creazione della società, un ruolo che implica larga autonomia ma anche responsabilità. Nel corso dei secoli il principio è poi rimbalzato dalla filosofia all’ambito giuridico-economico, divenendo oggetto di riflessione di alcuni esponenti di punta della cultura europea, quali San Tommaso D’Aquino, Locke, Tocqueville e Malthus.

In epoca moderna è tornato alla ribalta entrando sulla scena del diritto internazionale con il Trattato di Maastricht (1991), in cui, all’articolo 3B, è sancito tra i principi costituzionali dell’Unione Europea che “la Comunità interviene secondo il principio di sussidiarietà, soltanto se e nella misura in cui gli obiettivi dell’azione prevista non possono essere sufficientemente realizzati dagli Stati membri e possono dunque, a motivo delle dimensioni e degli effetti dell’azione in questione, essere realizzati a livello comunitario”. Gli Stati membri s’impegnano, quindi, a promuovere il processo di creazione di un’unione sempre più stretta fra i popoli d’Europa, in cui le decisioni siano prese il più vicino possibile ai cittadini. Inteso come strumento atto a garantire il soddisfacimento dei fabbisogni individuali, esso ribadisce la centralità della persona quale paradigma degli orientamenti comunitari. Negli ultimi anni il dibattito sulla sussidiarietà ha animato vivacemente anche i tavoli italiani, coinvolgendo pertanto il vasto settore dell’educazione.

Sul piano giuridico è necessario distinguere tra ‘sussidiarietà orizzontale’  e ‘sussidiarietà verticale’. La prima allude al principio ordinatore dei rapporti fra Stato, formazioni sociali e individui; la seconda afferma, invece, i criteri della distribuzione del potere pubblico tra centro e periferia, ovvero la distribuzione delle competenze tra Stato e autonomie locali, in un’ottica che pone in secondo piano il potere centralizzato a favore di una prospettiva federalistica. In altri termini, le autorità più alte intervengono per coordinare le iniziative prese a livello locale, incentivando così lo sviluppo della cittadinanza attiva e valorizzando la “genialità creativa dei singoli”.

Immagine tratta da AA.VV., La Colonna Traiana, Einaudi, Torino, pag. 311

di Catia Cantini, Servizio EdA [c.cantini@indire.it]

 
Articoli correlati

Learning by doing!
di Erica Cimò (17 Giugno 2013)

Il Festival d'Europa 2013
di Francesco Vettori (05 Aprile 2013)

Personalizzare l'istruzione, pensandola al "Noi"
di Silvia Dell Acqua (12 Ottobre 2009)

L'Europa si incontra in chat
di Laura Franceschi (08 Giugno 2007)

L’agenzia Nazionale Socrates e i suoi 12 anni di attività
di Francesco Vettori (24 Ottobre 2006)

Nelle scuole europee la cittadinanza è intesa così
di Simona Baggiani (06 Giugno 2005)

L’educazione alla convivenza civile: il ruolo della scuola
di Alessandra La Marca (30 Maggio 2005)

Il concetto di cittadinanza in Europa
di Simona Baggiani (12 Maggio 2005)

Sitografia europea ragionata dal catalogo Perine
di Silvia Panzavolta (14 Luglio 2004)

Non profit e cittadinanza europea
di Elisabetta Mughini (28 Giugno 2004)

Cittadinanza europea attiva e solidale
di Stefania Fuscagni (25 Giugno 2004)

Cittadinanza europea, cittadinanza universale
di Gianluca Torrini (21 Giugno 2004)

Educazione alla cittadinanza democratica
di Simona Baggiani (21 Giugno 2004)

Cittadinanza europea: un processo che valorizza le diversità
di Leonardo Bartoletti (08 Giugno 2004)

I giovani, la Cittadinanza e il concetto di popolo europeo
di Leonardo Bartoletti (08 Giugno 2004)