Indire, sito ufficiale
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa MIUR
immagine di contorno      Formazione separatore dei progetti      Documentazione separatore barra alta      Didattica separatore barra alta      Comunicazione separatore barra alta Europa
contorno tabella centrale
CITTADINANZA EUROPEA

Non profit e cittadinanza europea

Intervista a Stefania Mancini, consigliera dell'Agenzia nazionale per le onlus

di Elisabetta Mughini
28 Giugno 2004

Come il mondo del Non Profit europeo, del quale Lei ha una visione complessiva, sta dando risposta all’educazione alla cittadinanza?

Per Non Profit europeo possiamo intendere due cose: o il Non profit, che chiamerei il mondo sociale organizzato dei singoli paesi membri, oppure quello che è già presente a livello comunitario, cioè di Bruxelles, e che si è autorganizzato, dandosi una struttura operativa, per creare un collegamento stabile con le istituzioni comunitarie.

Credo che ambedue le realtà organizzate del Non Profit europeo si stiano da tempo occupando di educazione alla cittadinanza; in primo luogo poiché sono essi stessi la risultanza di un’attenzione alla cittadinanza - hanno deciso cioè di organizzarsi e portare avanti le esigenze proprie assieme a quelle di coloro che intendono rappresentare.

Negli ultimi dieci anni, in particolare, le reti di associazioni si sono organizzate a livello comunitario per inserire il tema della cittadinanza in maniera costante in tutte quelle che sono le sedi di lavoro politico e tecnico delle istituzioni comunitarie, conseguendo di fatto buoni risultati. Penso ad una serie di esempi chiave come articoli di trattati comunitari piuttosto che definizioni, dichiarazioni e raccomandazioni recepite negli ultimi dieci anni dalle varie istituzioni comunitarie. Tutti inserimenti voluti, pensati e ottenuti esclusivamente grazie al Non Profit europeo.
A livello nazionale, sull'educazione alla cittadinanza attiva e anche solidale, credo che il mondo del Non Profit, abbia lavorato molto e in maniera anticipatoria. Talvolta in maniera sporadica, perché educare alla cittadinanza, ad esempio attraverso il contenitore scuola, non è una cosa facile poiché implica una serie di accordi istituzionali, che spesso in Italia non si sono verificati, per mancanza di capacità di raccordo tra tutte le iniziative nel territorio. Sicuramente altri paesi europei sono più avanti di noi. Ogni cittadino è proprietario della propria attualità in maniera limpida e trasparente, per contribuire a dar voce a qualcosa di nuovo che spesso le istituzioni non vedono. Secondo me il bello del Non Profit che si occupa di cittadinanza si identifica in un valore aggiunto che il Non Profit dà al tema della cittadinanza, perché ne riempie il contenuto in maniera propositiva, in maniera da stimolare maggiore responsabilità da parte dei singoli cittadini, alla creazione, alla costituzione e sviluppo di comunità nazionali, territoriali o europee, che fungano da diffusori delle proprietà culturali, dei valori culturali che sono dentro le nostre comunità, piuttosto che delle parti materiali, dell’accesso ai servizi, dell’accesso all’educazione in maniera paritetica.

Intervista di Elisabetta Mughini, Ufficio Comunicazione, Indire

Stefania Mancini, è laureata in "Scienze Politiche" con Indirizzo Internazionale all'Università La Sapienza di Roma; è diplomata in "Relazioni Esterne e Immagine d'Impresa" al Centro Studi Comunicazione di Roma e in "Marketing" all'Università La Sapienza di Roma. Da molti anni è impegnata in attività di volontarato in associazioni nazionali ed internazionali; da Novembre 2000 è consigliere delegato della Fondazione Italiana Charlemagne e dell'Agenzia per le Onlus. Dal '94 è Responsabile del Settore Europa della Fondazione Italiana per il Volontariato di Roma. Ha ricoperto numerosi incarichi istituzionali europei e non, collaborando anche al Dipartimento per gli Affari Sociali della Presidenza del Consiglio. Tra le sue pubblicazioni segnaliamo "El nuevo rol del voluntariado social" L. Tavazza e S. Mancini, Editorial Lumen Viamonte 1674 - Buenos Aires, 1995; "I progetti europei: il partenariato in Europa" introduzione di S. Mancini, anno 2000 per la Fondazione Italiana per il Volontariato.

L’Agenzia per le ONLUS è chiamata ad operare affinché sul territorio italiano sia perseguita una uniforme e corretta osservanza della disciplina legislativa e regolamentare concernente le ONLUS, il Terzo Settore e gli enti non commerciali. E' costituita da un organo collegiale, composto dal Presidente e da dieci Consiglieri nominati dal Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta di diverse autorità competenti, in base all’esperienza istituzionale, alla conoscenza del Terzo Settore e alla professionalità acquisita nel campo dell’economia sociale.

 
Articoli correlati

Learning by doing!
di Erica Cimò (17 Giugno 2013)

Il Festival d'Europa 2013
di Francesco Vettori (05 Aprile 2013)

Personalizzare l'istruzione, pensandola al "Noi"
di Silvia Dell Acqua (12 Ottobre 2009)

L'Europa si incontra in chat
di Laura Franceschi (08 Giugno 2007)

L’agenzia Nazionale Socrates e i suoi 12 anni di attività
di Francesco Vettori (24 Ottobre 2006)

Nelle scuole europee la cittadinanza è intesa così
di Simona Baggiani (06 Giugno 2005)

L’educazione alla convivenza civile: il ruolo della scuola
di Alessandra La Marca (30 Maggio 2005)

Il concetto di cittadinanza in Europa
di Simona Baggiani (12 Maggio 2005)

Sitografia europea ragionata dal catalogo Perine
di Silvia Panzavolta (14 Luglio 2004)

Cittadinanza europea attiva e solidale
di Stefania Fuscagni (25 Giugno 2004)

Cittadinanza europea, cittadinanza universale
di Gianluca Torrini (21 Giugno 2004)

Educazione alla cittadinanza democratica
di Simona Baggiani (21 Giugno 2004)

Cittadinanza europea: un processo che valorizza le diversità
di Leonardo Bartoletti (08 Giugno 2004)

I giovani, la Cittadinanza e il concetto di popolo europeo
di Leonardo Bartoletti (08 Giugno 2004)

I giovani e la cittadinanza europea
di Leonardo Bartoletti (08 Giugno 2004)