Questo sito è stato archiviato il 22/07/2016. Visita il nuovo sito è: eurydice.indire.it
Questo sito è graficamente più gradevole se visto con un browser (Internet Explorer, Netscape, Opera ecc) che supporta gli standard web, anche se è accessibile con qualsiasi browser o dispositivo internet.
Il primo 'Quadro di valutazione della mobilità' dell'UE è stato appena pubblicato per incoraggiare gli studenti a intraprendere uno studio o una formazione all'estero.
Nel 2013, Anno europeo dei cittadini, non poteva mancare una pubblicazione dedicata alla cittadinanza; la rete Eurydice ha infatti predisposto già nel 2012 un rapporto dedicato a tale tematica. L’Unità italiana di Eurydice ha ‘ospitato’ la traduzione italiana di tale rapporto nell’ultimo numero della serie I Quaderni di Eurydice per contribuire alla diffusione delle politiche e delle pratiche educative europee nell’area dell’educazione alla cittadinanza.
Lo studio della rete Eurydice Citizenship education in Europe, ha lo scopo di analizzare in che modo le politiche e le misure collegate all’educazione alla cittadinanza si sono evolute negli ultimi anni nei paesi europei.
Nel contesto dell'Anno europeo sul dialogo interculturale e congiuntamente alla preparazione di un Libro verde sull'istruzione e l'emigrazione, la rete Eurydice, su sollecitazione della Commissione europea, ha parzialmente aggiornato l'indagine del 2004 sull'integrazione scolastica dei bambini immigrati in Europa.
Questo studio, si inserisce nel contesto di promozione della partecipazione alla vita sociale e di un rafforzato senso di cittadinanza, sostenuto dalle istituzioni europee, in particolare dal Consiglio dell’unione europea che hadefinito il 2005 proprio l’Anno europeo della cittadinanza attraverso l’educazione.
Questa pubblicazione verte sulle modalità di sostegno scolastico adottate nei vari paesi europei nei confronti dei bambini immigrati e sui tipi di istituti che li accolgono. L’anno di riferimento è il 2003/2004.
In occasione dei 20 anni della rete Eurydice è stato preparato questo bollettino in cui viene ripercorsa la storia della rete, descritta la sua attività a livello europeo, presentate le sue pubblicazioni e quelle curate dall'Unità italiana.