Pubblicate per la prima volta da Eurydice le “Schede nazionali sui bilanci dell’istruzione in Europa”
L’investimento nell’istruzione è una delle aree prioritarie della strategia Europa 2020 per la crescita dell’Unione nel decennio in corso. Investire in istruzione, formazione e apprendimento permanente sostiene lo sviluppo del capitale umano per accrescere l’occupabilità, combattere e prevenire la disoccupazione giovanile.
Alessandra Mochi
La mancanza di informazioni recenti sugli investimenti pubblici in questo settore a livello europeo rende difficile monitorare la situazione e determinare quali sono i fattori alla base dei cambiamenti negli investimenti e analizzare le riforme introdotte recentemente dai vari paesi nel quadro di riferimento dei loro bilanci. Con la pubblicazione delle
National Sheets on Education Budgets in Europe 2013 Eurydice mette a disposizione i dati più recenti sui programmi di spesa nell’istruzione nei paesi europei. La presentazione dei bilanci nazionali per l’istruzione, suddivisi per tipo di spesa e per livello educativo, rende possibile individuare i cambiamenti intervenuti fra il 2012 e il 2013. Inoltre, le schede nazionali individuano le ragioni di tali cambiamenti.
Seguici su Facebook.Tieniti informato su tutte le pubblicazioni di Eurydice, sulle notizie e su tutto ciò che di interessante accade nel mondo dell’istruzione in Europa.
precedente 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 successiva
precedente 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 successiva
14/3/2016
È ora disponibile una rassegna su tutte le nostre pubblicazioni del 2015.
13/1/2016
Volete sapere se i paesi europei hanno aumentato i budget dell’istruzione rispetto allo scorso anno? Vi interessa sapere anche perché e in quale misura?
Questo rapporto aggiornato annualmente contiene schede nazionali che presentano i dati più recenti suddivisi per tipo di spesa e per livello educativo.
21/10/2015
Quanto spendono gli studenti in Europa per studiare? Le tasse devono essere pagate da tutti? Quali sono condizioni e criteri per accedere al supporto finanziario pubblico?
5/10/2015
Dopo numerosi anni di stagnazione dovuta alla crisi economica – o addirittura, in alcuni paesi, di significativi tagli – gli stipendi degli insegnanti sono tornati di nuovo a crescere nella maggioranza dei paesi europei.
10/9/2015
L’estate è quasi terminata ed è tempo di tornare a scuola! Il 1° settembre l’anno scolastico è iniziato in 15 paesi partecipanti alla rete Eurydice, mentre in 10 paesi alunni e insegnanti sono già tornati a scuola da diverse settimane, dal momento che i tempi dell’anno scolastico variano soprattutto a seconda del paese e delle rispettive culture e tradizioni, e non ultimo a seconda del clima.
12/6/2015
Appena pubblicato un nuovo volume di "Eurydice Brief" sulla lotta all’abbandono precoce dei percorsi di istruzione e formazione (Early Leaving from Education and Training - ELET) in UE
8/5/2015
L'Unità centrale di Eurydice ha appena annunciato il lancio del nuovo sito della rete Eurydice, che è stato sviluppato per rispondere al feedback degli utenti, e che si propone di migliorare la capacità di fornire prontamente informazioni sui sistemi educativi europei.
7/4/2015
I risultati emersi nello studio su 'Modernizzazione dell’istruzione superiore in Europa: accesso, permanenza e occupabilità' sintetizzati in 26 pagine.
11/12/2014
Il nuovo rapporto di Eurydice 'National Sheets on Education Budgets in Europe' rivela che, in Europa, l’aumento del bilancio per l’istruzione per il 2014 sta salendo di oltre l’1% ai prezzi correnti. Sono solo 7 i paesi che hanno diminuito il bilancio di oltre l’1%. Si tratta di bilanci a livello nazionale, regionale, locale ed europeo.
22/10/2014
Il rapporto della rete Eurydice 'National Student Fee and Support Systems in European Higher Education 2014/15', appena uscito, rileva ancora forti disparità fra i paesi europei per quanto riguarda tasse universitarie e borse di studio.
La rete Eurydice ha appena pubblicato la sintesi comparativa ‘Comparative Overview on Instruction Time in Full-time Compulsory Education in Europe - 2013/2014’ che confronta gli orari annuali di insegnamento nell’istruzione obbligatoria nelle scuole pubbliche europee.
8/9/2014
Sì, ma quando iniziano le lezioni nei vari paesi? Alunni e studenti dei paesi nordici sono già in classe da qualche settimana, mentre nella maggior parte degli altri paesi il rientro in classe è previsto per questa settimana. Indovinate un po' in quali si torna a scuola più tardi?
20/6/2014
La rete Eurydice ha appena pubblicato due rapporti dedicati all’organizzazione del “tempo” scolastico e accademico.
9/4/2014
La scelta di questo argomento nasce dall'esigenza di diffondere ad ampio spettro, e quindi anche attraverso il formato cartaceo, le informazioni sul nostro sistema di istruzione e formazione.
15/1/2014
Il rapporto della rete Eurydice appena uscito sulla realizzazione di un 'Quadro di valutazione della mobilità' rappresenta una prima panoramica delle politiche adottate dagli Stati membri per supportare ed incoraggiare gli studenti dell'istruzione superiore a trascorrere un periodo di studio o di formazione all'estero.
8/1/2014
L’investimento nell’istruzione è una delle aree prioritarie della strategia Europa 2020 per la crescita dell’Unione nel decennio in corso. Investire in istruzione, formazione e apprendimento permanente sostiene lo sviluppo del capitale umano per accrescere l’occupabilità, combattere e prevenire la disoccupazione giovanile.
12/11/2013
Nei Paesi Bassi e in Irlanda la scuola primaria inizia all’età di 4 anni e finisce a 12 anni. Nei paesi nordici come Svezia e Finlandia, l’inizio della scuola dell’obbligo è stabilito all’età di 7 anni e si svolge in un percorso unico che si conclude a 16 anni.
2/10/2013
I sistemi educative europei presentano numerose differenze e peculiarità. Il compito della rete Eurydice è quello di comprendere e spiegare come sono organizzati e come operano in modo da promuovere la cooperazione e la mobilità a livello europeo e internazionale.
25/9/2013
In tutti i paesi europei , è iniziata la scuola: gli studenti di alcuni Länder tedeschi sono tornati sui banchi di scuola già all’inizio di agosto mentre a Malta la scuola ha aperto i battenti il 23 settembre.
1/8/2013
Dopo diversi mesi di dibattiti parlamentari, la legge di orientamento e di programmazione per la “rifondazione” della Scuola della Repubblica, fortemente voluta dal Governo Hollande, è stata licenziata il 9 luglio scorso con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
5/4/2013
La ginnastica è al secondo posto fra le attività previste dall’educazione fisica nelle scuole in Europa ed è obbligatoria in 24 sistemi educativi. Quali sarà, secondo voi, l’attività sportiva numero uno? Questa, e tante altre risposte, sul nuovo rapporto di Eurydice.
10/12/2012
A che età i bambini iniziano la scuola primaria in Finlandia? Quanto dura la scuola secondaria superiore in Germania? Quanto dura l’istruzione superiore in Belgio?
5/11/2012
La recente uscita dello studio della rete Eurydice sull'insegnamento delle lingue straniere in Europa è l'occasione per riflettere su un tema che vede impegnata anche la nostra scuola: migliorare le competenze linguistiche degli studenti.
9/10/2012
Il 5 ottobre scorso, in concomitanza con la Giornata Mondiale degli insegnanti, la rete Eurydice ha pubblicato l’annuale aggiornamento del rapporto sugli stipendi dei docenti e dei capi di istituto in Europa: Teachers' and School Heads' Salaries and Allowances in Europe 2011/12.
6/9/2012
Questo simpatico detto fiorentino accompagnava un tempo il rientro a scuola fissato nel primo giorno di ottobre...
24/8/2011
La rete Eurydice ha appena reso disponibile una raccolta di dati sugli stipendi degli insegnanti e dei capi di istituto europei, dal livello preprimario a quello dell’istruzione secondaria superiore.
In Eurybase, la banca dati sui sistemi educativi europei, sono disponibili le informazioni sul sistema educativo italiano, aggiornate all'anno scolastico 2008/2009.
19/11/2009
L'ambiente di formazione continua per dirigenti scolastici, "For dirigenti", si arricchisce con il percorso tematico: "Le opportunità di cooperazione europea: scambi e partecipazione – LIFELONG LEARNING PROGRAMME".
28/9/2009
La conferenza "I sistemi educativi europei al traguardo del 2010", organizzata dall'Unità italiana di Eurydice in collaborazione con la DG Affari Internazionali del MIUR, si è svolta venerdì 25 settembre nella sede centrale del Ministero.
28/8/2009
Si svolgerà a Roma, il prossimo 25 settembre, la conferenza internazionale “Eurydice: i sistemi educativi europei al traguardo del 2010 – Quali sfide per l’Europa dell’istruzione?”, organizzata dall’Unità italiana di Eurydice e dalla DG per gli Affari Internazionali del MIUR.
27/4/2009
E' uscito l’ultimo "Bollettino di Informazione Internazionale" dell'unità italiana di Eurydice che analizza in chiave europea i processi di riforma e di attuazione dell’autonomia scolastica e i modelli di valutazione degli istituti e degli insegnanti che ne conseguono.
5/2/2009
In Eurybase, la banca dati sui sistemi educativi europei, sono disponibili le informazioni sul sistema educativo italiano, aggiornate all'anno scolastico 2007/2008.
3/12/2008
Riuniti a Bordeaux, sotto l’egida della presidenza francese, i ministri degli stati membri, la Commissione e i partner sociali europei hanno adottato un Comunicato che definisce le priorità della cooperazione per il 2008-2010.
22/7/2008
La rete eurydice ha appena pubblicato due documenti concernenti rispettivamente il calendario degli istituti scolastici e accademici in Europa per l’anno 2008/2009.
5/6/2008
Uno strumento comune a disposizione degli Stati membri per la riconoscibilità e la corrispondenza delle qualifiche dei cittadini europei
26/5/2008
Migliorare le competenze di base degli adulti: questo è il primo obiettivo che sottende alla recente pubblicazione dell’OCSE, "Teaching, Learning and Assessment for Adults: Improving Foundation Skills".
7/5/2008
La Commissione ha recentemente presentato un progetto di sistema europeo di crediti per l’istruzione e la formazione professionale, l’ECVET (European Credit System for
Vocational Education and Training), per facilitare il riconoscimento di conoscenze e competenze acquisite attraverso un periodo di formazione in un altro paese UE.
21/6/2007
Nelle scuole inglesi si stringe la morsa della disciplina, ed è solo l'inizio..
8/5/2007
È da poco disponibile sul sito del Ministero della pubblica istruzione uno studio, a cura della Direzione Generale Studi e Programmazione, sui dati del sistema scolastico italiano: "La scuola in cifre 2006".
26/4/2007
Una nuova pubblicazione del Consiglio d'Europa, intitolata
Religious diversity and intercultural education: a reference book for schools, che si rivolge agli insegnanti, ai formatori degli insegnanti, alle amministrazioni scolastiche, ai decisori politici e ad altri addetti del settore, affronta la tematica della diversità religiosa e dell'educazione interculturale nelle scuole d'Europa.
12/4/2007
Nuova iniziativa del Ministro dell’istruzione francese che ha recentemente consegnato a un nutrito gruppo di insegnanti neoassunti una chiave USB con l’obiettivo di permettere loro di inaugurare il nuovo mestiere integrando fin dall'inizio le tecnologie dell’informazione e della comunicazione all’insegnamento.
28/3/2007
La Commissione europea ha recentemente pubblicato una comunicazione intitolata: “Un quadro coerente di indicatori e parametri di riferimento per monitorare i progressi nella realizzazione degli obiettivi di Lisbona in materia di istruzione e formazione”.
13/3/2007
L'inserimento scolastico, l'accesso all'istruzione superiore e il passaggio alla vita professionale dei disabili costituiscono il focus della nuova pubblicazione dell'Agenzia europea per lo sviluppo dell'istruzione degli alunni disabili.
20/2/2007
L’unità europea di Eurydice, con il contributo delle singole unità nazionali della rete, ha appena pubblicato un nuovo documento comparativo sulle misure specifiche per la promozione degli alunni “talentati” nelle scuole in Europa.
7/2/2007
La rete Eurydice ha pubblicato il rapporto
Non-vocational adult education in Europe (L'educazione degli adulti non-professionale in Europa).
25/1/2007
È da pochi giorni disponibile la versione italiana dello studio sviluppato dalla rete Eurydice sull’insegnamento delle scienze nelle scuole in Europa.
22/12/2006
L'Unità italiana di Eurydice ha pubblicato la versione aggiornata 2006 de '
Il sistema educativo italiano'.
16/11/2006
Questo lo slogan della Comunicazione della Commissione europea del 23 ottobre 2006 sull’educazione degli adulti, che esorta gli Stati membri a promuovere l’apprendimento degli adulti in Europa.
12/10/2006
Secondo uno studio OCSE, gli alunni che hanno familiarità con le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) ottengono migliori risultati a scuola.
21/9/2006
Il 5 settembre la Commissione ha adottato una proposta di raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio relativa al
Quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (QEQ): si tratta di uno strumento che aiuta gli Stati Membri (i datori di lavoro, le persone) a confrontare le qualifiche dei diversi sistemi di istruzione e di formazione dell’Union Europea.
14/9/2006
Nella comunicazione al Consiglio e al Parlamento Europeo dell’8 settembre, la Commissione ha riaffermato la centralità degli obiettivi della strategia di Lisbona, sottolineando la necessità di incrementare e valorizzare la dimensione economica e sociale al fine di favorire gli investimenti nel capitale umano.
6/9/2006
È uscita da pochi giorni l'ultima pubblicazione della rete Eurydice.
12/7/2006
Da pochi giorni è online il nuovo sito di Eurydice, Rete di Informazione sull’Istruzione in Europa, disponibile in inglese, francese e tedesco.
23/6/2006
Ogni anno, la Commissione presenta al Consiglio europeo un rapporto sulla strategia di Lisbona, “diventare l'economia basata sulla conoscenza più competitiva e dinamica del mondo, in grado di realizzare una crescita economica sostenibile con nuovi e migliori posti di lavoro e una maggiore coesione sociale”.
20/6/2006
L’unità Eurydice ha pubblicato il suo ultimo bollettino di informazione internazionale dedicato al portfolio nelle scuole europee, americane, canadesi e australiane.
12/6/2006
Dal primo al 2 giugno si è svolto a Mosca il primo G8 dell'Istruzione, a cui ha partecipato anche il neo-ministro italiano, Giuseppe Fioroni, insieme ai ministri di altri 7 paesi.
21/4/2006
"L’Europa dovrà dotarsi di un Istituto di tecnologia forte che riunisca le migliori menti e le imprese di punta e che diffonda i risultati della sua attività."
1/3/2006
Rapporto sull'implementazione degli obiettivi di Lisbona elaborato dal Dipartimento per l’Istruzione, Direzione Generale per gli Affari Internazionali dell’Istruzione Scolastica del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dicembre 2005.
2/2/2006
Dal dibattito sulla relazione tra l’economia e le politiche educative avviato dal Consiglio europeo di Lisbona (marzo 2000) emergeva la necessità di investire nelle risorse umane al fine di incrementare la prosperità economica ed il welfare sociale.