Indire, sito ufficiale
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa MIUR
immagine di contorno      Formazione separatore dei progetti      Documentazione separatore barra alta      Didattica separatore barra alta      Comunicazione separatore barra alta Europa
contorno tabella centrale
PROFESSIONE DOCENTE

Un gioco straordinario: pensare il pensiero

In primo piano su Gold un'interessante buona pratica e le interviste a quattro filosofi che intervengono su questioni-chiave relative al rapporto tra bambini e filosofia

di Costanza Braccesi
25 Luglio 2005

Domande apparentemente illogiche ma ricche di intuizioni fulminanti che nascono da una visione "vergine" del mondo e da una sorta di "stupore intelligente". I bambini possono essere davvero interlocutori brillanti e parlare con loro può divenire un'occasione per misurarsi con problemi etici, logici ed ontologici di varia natura. 

Gold, questo mese, propone come buona pratica un’esperienza concreta di filosofia con i bambini che è stata realizzata presso il nono circolo “Primo Ciabatti” di Perugia e che ha avuto tra gli obiettivi quelli di stimolare la riflessione e di sviluppare il processo logico degli alunni, tramite l’auto-osservazione delle attività svolte in classe. Ma Gold approfondisce ulteriormente la riflessione su questo tema presentando le interviste a quattro filosofi che danno il loro parere sulla filosofia "dei" e "con" i bambini e sui legami tra l'educazione al pensiero e le altre discipline del curricolo scolastico.

Vittorio Hösle e Fabrizio Desideri sul versante universitario, Antonio Cosentino e Gaspare Polizzi su quello della scuola e della formazione degli insegnanti: quattro voci concordi nel riconoscere il potenziale dell'educazione filosofica dei bambini, ma con posizioni divergenti per quanto riguarda, ad esempio, la validità o meno dell'introduzione della materia "filosofia" come disciplina a sé stante o il tipo di approccio più utile per introdurre i bambini al ragionamento filosofico. Le interviste prendono spunto da un incontro fortuito avvenuto a Princeton tra la professoressa Marisa Trigari, curatrice delle interviste, e il professor Hösle, autore del libro "Aristotele e il dinosauro", autentico epistolario filosofico con una bambina tedesca di undici anni, Nora K.

I professori intervistati sono sostianzalmente d'accordo nel sostenere cheNatalizi e parentali di Platone, celebrati nella villa di Careggi da Lorenzo il Magnifico, Luigi Mussini, 1862 - Banca Dati Dia l'educazione filosofica dei bambini non ha purtroppo fatto grossi progressi negli ultimi anni e le sperimentazioni in questo campo sono da loro ritenute ancora marginali, soprattutto per quanto riguarda la scuola primaria. Eppure la "Philosophy for children" non è nuova: nata negli anni '70 con Matthew Lipman, filosofo e fondatore dell'Institute for the Advancement of Philosophy for Children (IAPC), essa ha avuto ampio seguito e diffusione prima negli Stati Uniti e poi nel resto del mondo. Trova la sua ispirazione nel pensiero di John Dewey, profondamente convinto che la filosofia dovesse costituire una fondamentale risorsa educativa a tutti i livelli d’istruzione, ma affonda le sue radici anche nel pensiero di Lev Vygotsky, psicologo russo del novecento che ha approfondito le connessioni tra la discussione in classe e lo sviluppo del pensiero dei bambini e di Jean Piaget, profondamente interessato ai rapporti tra pensiero e comportamento.

Secondo Matthew Lipman, l’esercizio critico del pensiero, l’incontro con temi e problemi che stimolano la ricerca di conoscenza, il confronto con diverse ipotesi di interpretazione del mondo e con diversi percorsi logici devono essere un elemento essenziale in ogni percorso di formazione ed è necessario che siano offerti precocemente, addirittura già a livello di scuola elementare. "Fare filosofia" con gruppi di allievi di età compresa tra i 3 e i 18 anni permette infatti di sviluppare abilità di pensiero di ordine creativo ed etico, di approfondire le situazioni in modo analitico e di esplorare le possibili alternative, trovando soluzioni originali per risolvere in modo costruttivo i problemi quotidiani. Ma non solo. Riconoscere e condividere le emozioni e portare avanti attività di pensiero socializzata possono essere un buon metodo per accrescere l'abilità di comunicazione efficace e di gestione del conflitto, incrementando l'empatia e la capacità di controllo delle emozioni e dello stress.

Inoltre, la filosofia può migliorare l’apprendimento di tutte le materie del La Scuola di Atene, Raffaello, 1509 - 1511curricolo scolastico: ad esempio far seguire alla lettura in classe di un romanzo o di una poesia una riflessione collettiva, osservare con spirito critico un dipinto, porsi con mentalità analitica di fronte a una dimostrazione scientifica sono tutte attività che possono indurre i bambini a riflettere sulle esperienze fatte - disciplinari e non - e a "partorire" conoscenze, andando alla ricerca di ciò "che è" o "non è" o di "come potrebbe essere" una cosa. Trasversalmente a tutte le discipline è da sottolineare certamente come l’educazione al pensare e l’etica del dialogo possano far aprire i futuri cittadini al senso della “cittadinanza attiva”, aiutandoli a sviluppare una forma mentis aperta al senso di responsabilità, giustizia, collaborazione e cooperazione.

Ma come portare concretamente nelle classi dei più piccoli la filosofia? L'idea di Lipman è quella di creare una vera e propria "comunità di ricerca" (sia nelle classi di scuola materna ed elementare che nei gruppi di formazione degli insegnanti) in cui tutti, insieme, costruiscono conoscenza, dialogando su problemi e questioni di natura filosofica, sul valore della vita, il pensiero, il rapporto mente-corpo, la verità, la giustizia. L'insegnante in questo contesto diviene un "facilitatore" del processo di ricerca, che segue e stimola attraverso l'uso di domande aperte, interventi di chiarificazione e approfondimento, ricerca di criteri procedurali comuni e condivisibili che non tradiscano mai lo spirito della ricerca e dell'indagine, necessariamente aperta e potenzialmente interminabile. Ovviamente la gestione di un'esperienza educativa di questo tipo richiede una formazione specifica: in Italia, programmi di formazione per docenti sono organizzati, tra gli altri, dal CRIF - Centro di Ricerca sull'Insegnamento Filosofico di cui Antonio Cosentino è fondatore e direttore.

 
Articoli correlati

Che cosa rende un insegnante un buon insegnante?
di Simona Baggiani (11 Settembre 2015)

Il rilancio del Poseidon parte da Napoli
di Loredana Camizzi (20 Giugno 2011)

Il ben-divenire nell’organizzazione scolastica
di Centro Aneka – Servizi per il benessere a scuola (17 Luglio 2006)

La qualità del personale docente: il ruolo chiave della formazione
di Simona Baggiani (07 Febbraio 2006)

Il disagio psicologico dell'alunno
di Simona Caravita (09 Maggio 2005)

Parola di insegnante
di Antonio Sofia (13 Aprile 2005)

L'usignolo di Andersen
di Valentina Tiracorrendo (29 Settembre 2004)

Formare e tenere nel sistema educativo docenti di qualità
di Simona Baggiani (11 Marzo 2004)

Torniamo alla Grammatica Italiana
di Franca Pampaloni (21 Ottobre 2003)

Razzismo, imbarazzi e curiosità
di Patrizia Lotti (28 Settembre 2003)

Edgar Morin, Educazione e globalizzazione
di Patrizia Lotti (13 Settembre 2003)

La formazione iniziale degli insegnanti
di Silvia Vecci (09 Settembre 2003)

"Aboliamo il ruolo nazionale e facciamo un albo provinciale"
di Cesare Quarenghi (30 Agosto 2003)

Professione docente: profili, tendenze e sfide
di Unità Italiana di Eurydice (01 Gennaio 2003)